Il Nomenclatore Tariffario delle protesi e degli ausili (DM 332/99, poi modificato dal DPCM 12 Gennaio 2017) prevede la suddivisione dei dispositivi medici erogabili tramite il Servizio Sanitario Nazionale in tre elenchi: elenco 1 (dispositivi costruiti su misura e in via esclusiva per il paziente), elenco 2a (dispositivi costruiti in serie con messa in opera da parte di un tecnico abilitato) ed elenco 2b (dispositivi costruiti in serie pronti per l'uso).
Come abbiamo già visto la legge prevede che i prodotti di cui all'elenco 1 vengano erogati direttamente dal SSN al paziente, in maniera totalmente o parzialmente gratuita. Diverso è il caso degli elenchi 2a e 2b, con i prodotti forniti per mezzo delle Aziende USL, che li comprano tramite procedure pubbliche d'acquisto.
Dopo aver approfondito, nello scorso articolo, i dispositivi contenuti nell'elenco 2a, oggi è la volta di dettagliare la mole di prodotti erogabili ai sensi dell'elenco 2b.
Contenuti di approfondimento - dispositivi medici su misura (elenco 1):Per i produttori e fornitori di dispositivi medici è importante essere a conoscenza delle procedure pubbliche d'acquisto presenti sul mercato, ma è importante anche sapersi promuovere tramite attività di marketing (online e offline) che permettano di superare tale limite.
Se sei un produttore o fornitore di dispositivi medici, scarica la guida per comprendere come pubblicizzarti efficacemente (e senza violare le pesanti restrizioni legislative!)
Di seguito, i dispositivi di serie pronti per l'uso.
Tra gli ausili per terapie personali prescrivibili ai sensi dell'elenco 2b del Nomenclatore rientrano:
Gli ausili per terapia respiratoria sono dispositivi che intervengono sulle disfunzioni respiratorie delle vie aeree, della gabbia toracica e dei muscoli ventilatori, riferibili a patologie respiratorie primarie o conseguenti a patologie non respiratorie. I prodotti erogabili tramite il SSN sono:
Rientrano tra gli ausili per la terapia circolatoria le calze e guaine terapeutiche anti-edema (classe 04.06.06) per la terapia compressiva. Si tratta di dispositivi che esercitano un gradiente di compressione sulla parte del corpo con indicazione d'uso in relazione alla tipologia di edema, alla morfologia del segmento da trattare e alle caratteristiche dell'assistito. I prodotti sono prescrivibili esclusivamente ai pazienti affetti da patologie rare o da linfedema stabilizzato da esiti di chirurgia oncologica.
Rientrano tra gli indumenti a compressione prescrivibili all'interno dell'elenco 2b le ortesi elastiche dinamiche funzionali con kit per anca e tronco, tronco e arto superiore o anca e arto inferiore. Tali dispositivi sono prescrivibili esclusivamente nel quadro di progetti riabilitativi elaborati da centri individuati dalle Regioni.
Rientrano tra gli ausili per somministrazione di medicinali:
Gli ausili per test fisici e biochimici elencati all'interno dell'elenco 2b del Nomenclatore sono i misuratori di pressione (classe 04.24.09) e della glicemia (classe 04.24.12) parlanti, nonché i termometri sonori (classe 04.24.24).
Gli ausili per la gestione dell'integrità tessutale, più ampiamente noti come ausili antidecubito, sono dispositivi medici che distribuiscono in maniera ottimale le pressioni di appoggio dei segmenti corporei, limitando la forza di compressione e lo stiramento e l'attrito sulla pelle. Si tratta di condizioni che aumentano il rischio di lesioni da decubito per quegli assistiti con gravi difficoltà motorie che impongono situazioni di prolungata immobilità e conseguenti insorgenze di ulcere cutanee. Comprendono:
Concentratore di ossigeno portatile: è un ausilio contenuto nell'elenco 2b
I dispositivi ortesici e protesici erogati dal SSN ai sensi dell'elenco 2b del nomenclatore sono:
Le ortesi per arto superiore fornite sono:
L'unica tipologia di protesi non di arto fornita tramite l'elenco 2b è la protesi mammaria esterna (Classe 06.30.18), provvisoria o definitiva, atta a ripristinare la visione anatomo-estetica del corpo a seguito di intervento radicale di mastectomia o a causa di malformazione congenita che comporti l'assenza di una o di entrambe le mammelle, o parziale (a conformazione variabile) per assistite che hanno subito interventi di quadrantectomia.
Torna all'indice
Rientrano tra le tipologie di ausili prescrivibili dal SSN ai sensi dell'elenco 2b quelli per la cura e la protezione personale degli assistiti. Nel dettaglio:
Gli ausili da indossare per la protezione del corpo forniti gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale tramite il Nomenclatore Tariffario sono quelli:
Gli ausili per evacuazione sono dispositivi medici che facilitano l'espletamento delle funzioni fisiologiche da parte dell'assistito. Ricomprendono:
Gli ausili per lavarsi, fare il bagno e la doccia sono prodotti che facilitano l'espletamento delle attività di igiene personale dell'assistito con gravi limitazioni motorie. Vengono erogate tramite il Nomenclatore Tariffario, ai sensi dell'elenco 2b, i dispositivi medici per la seduta come sedie, sgabelli, schienali e sedili (classe 09.33.03), con ruote - come la sedia basculante per doccia - o senza, come i sedili da doccia fissi a parete, ribaltabili o meno.
Torna all'indiceSedia basculante per doccia, dispositivo erogabile ai sensi dell'elenco 2b
Rientrano tra gli ausili per la mobilità personale erogabili dal Servizio Sanitario Nazionale tramite l'elenco 2b del Nomenclatore Tariffario:
Gli ausili per la deambulazione utilizzabili con un braccio forniti dal SSN sono:
Gli ausili per la deambulazione utilizzati con entrambe le braccia si differenziano da quelli utilizzabili con un solo braccio perché sostengono e facilitano l'autonomia di movimento degli assistiti tramite il sostegno a terra garantito non solo dall'uso delle braccia, ma anche di eventuali altri sistemi quali sedili, sedie o girelli nei casi di riduzioni funzionali nel sostentamento in posizione eretta.
I dispositivi erogabili ai sensi dell'elenco 2b sono:
I cicli sono dispositivi medici su tre ruote che consentono la mobilità autonoma. Il funzionamento motorio è basato su un sistema a pedali, azionato dall'assistito (seduto su una sella) con gli arti inferiori e con componenti frenanti azionabili durante il moto. Tale tipologia di ausilio è indicata per pazienti con difficoltà di cammino autonomo derivanti da riduzioni funzionali nel sostentamento in posizione eretta.
L'elenco 2b del Nomenclatore prevede che siano erogabili, insieme alle componenti aggiuntive indicate nell'allegato 5, i tricicli a pedale (classe 12.18.06) con differenziale, dotati di telaio fisso o modulare, e i tricicli a propulsione manuale (classe 12.18.09).
Le carrozzine sono ausili per la mobilità dell'assistito in modo autonomo (a spinta) o per mezzo di un accompagnatore. Esse consentono all'utilizzatore di spostarsi in posizione seduta tramite un sistema composto dal sedile e dallo schienale, fiancate con braccioli e spondine, appoggiagambe e appoggiapiedi (normalmente ribaltabili e regolabili in altezza). Esse, pur costruite in serie, devono adattarsi con precisione alle dimensioni corporee dell'assistito e assicurare allo stesso adeguato comfort e sostegno del peso, compensando le eventuali problematiche posturali.
I dispositivi sono erogabili a persone non deambulanti o con gravi problemi di mobilità tali da sconsigliare clinicamente la deambulazione. Sono disponibili, ai sensi dell'elenco 2b, insieme alle componenti aggiuntive prescrivibili:
Rientrano tra le carrozzine a motore elettrico gli ausili per la mobilità autonoma dell'assistito basati su un sistema di propulsione, con comando di movimentazione e componenti aggiuntive prescrivibili in base alle necessità dell'utente. Sono erogabili, in via alternativa:
Oltre alle due fattispecie, il SSN consente anche la fornitura di dispositivi di segnalazione e sicurezza (classe 12.24.12), quali i sistemi di fanaleria e gli indicatori di direzione, e le unità di propulsione (classe 12.24.09) come l'uniciclo, dispositivo integrabile alla carrozzina manuale per favorire una maggiore velocità, il sistema ausiliario di propulsione per carrozzine manuali, atto a incrementare la spunta esercitata dall'assistito sul corrimano, il moltiplicatore di spinta elettrico per carrozzine manuali, che converte la quasi totalità delle carrozzine manuali in commercio in una versione motorizzata, e il kit di motorizzazione universale per carrozzine.
I veicoli e mezzi di trasporto contenuti all'interno dei dispositivi erogabili mediante Nomenclatore Tariffario sono dispositivi medici che facilitano mobilità e trasporto degli assistiti in età evolutiva (con gravi disabilità motorie e/o importanti problematiche posturali) in situazioni o ambienti inidonei all'uso di carrozzine, cicli e altre tipologie di ausili per la deambulazione. L'elenco 2b dello stesso Nomenclatore consente la prescrizione del passeggino riducibile (pieghevole) con relativi aggiuntivi prescrivibili.
Gli ausili per il trasferimento sono dispositivi e sistemi che consentono la movimentazione dell'assistito mediante traslazione tra due superfici orizzontali. Rientrano tra i prodotti erogabili l'asse per il trasferimento in materiale plastico, il disco girevole e il telo ad alto scorrimento.
Gli ausili per il sollevamento sono dispositivi medici concepiti per facilitare il compito dell'assistente nelle operazioni di sollevamento della persona disabile o per il suo trasferimento tra posizioni e collocazioni diverse. Gli ausili sono indicati per assistiti impossibilitati a compiere movimenti quotidiani in modo autonomo se le operazioni comportano l'esposizione dell'assistente a sforzi superiori a quelli che è capace di sopportare.
Sono prescrivibili:
Rientrano tra gli ausili per l'orientamento prescrivibili il bastone tattile, rigido o pieghevole (in metallo o telescopico).
Torna all'indice
Esempio di carrozzina elettronica con sterzo a controllo elettronico
Gli ausili per la cura della casa prescrivibili dal SSN ai sensi dell'elenco 2b del nomenclatore rientrano esclusivamente nella categoria degli ausili per mangiare e bere.
Gli ausili per mangiare e bere sono utensili di uso domestico che, grazie a particolari accorgimenti o apposite forme ergonomiche, sono utilizzabili da parte di assistiti con grave compromissione motoria agli arti superiori e severe limitazioni funzionali all'uso delle mani. Si tratta di attrezzi di posateria (classe 15.09.13), bicchieri e tazze (classe 15.09.16), piatti e ciotole (classe 15.09.18) e bordi e sistemi di fissaggio (classe 15.09.21) adattati in base alle necessità dell'utilizzatore.
Torna all'indice
I dispositivi medici prescrivibili dal Servizio Sanitario Nazionale relativamente agli ausili di mobilia e adattamenti per la casa sono:
Rientrano tra gli ausili per la posizione seduta erogabili i seggioloni (sedute e sistemi di sedute speciali; classe 18.09.21) a configurazione fissa, indicati per lo svolgimento di attività basilari proprie dell'infanzia in situazioni per le quali è necessario un adeguato contenimento a supporto posturale, e a configurazione regolabile, indicati per l'assunzione di posizioni funzionali in base alle necessità riportate nei progetti riabilitativi individuali per gli assistiti con discrete necessità posturali.
I letti per i quali è prevista l'erogazione a titolo gratuito da parte del SSN sono quelli che, insieme agli accessori correlati, hanno caratteristiche che facilitano non solo l'autonomia dell'assistito ma anche l'impegno dell'assistente nella cura e nei cambi di posizione qualora la persona debba rimanere distesa per lunghi periodi. Tale particolarità rende necessaria, nel caso in cui l'assistito sia esposto a rischio, la contestuale fornitura del materasso antidecubito e/o eventuali sponde esterne di contenimento. Nel dettaglio, possono essere forniti ai soggetti che ne possiedono i requisiti:
I sistemi di sostegno consistono in punti di appoggio, da fissare a strutture murarie dell'abitazione, ai quali l'assistito può aggrapparsi o sostenersi. I dispositivi prescrivibili consentono o facilitano i trasferimenti e gli spostamenti nell'ambiente bagno, limitando i pericoli di cadute accidentali e ulteriori danni fisici. In particolare, sono erogabili maniglioni e braccioli di supporto, fissi o ribaltabili.
Gli ausili per il superamento di barriere verticali sono dispositivi che possono facilitare l'accompagnatore nel trasporto della persona in carrozzina o, alternativamente, renderla autonoma nel superamento di rampe di scale. Si tratta di ausili indicati per assistiti non deambulanti o comunque con gravi problemi di invalidità tali da rendere impossibile salire o scendere scalinate interne all'abitazione. Possono essere prescritti, in base alle necessità:
Montascale fisso con piattaforma (classe 18.30.11)
Rientrano tra gli ausili per comunicazione e informazione erogabili dal Servizio Sanitario Nazionale tramite l'elenco 2b del Nomenclatore Tariffario:
Gli ausili per la vista forniti dal SSN sono:
Gli ausili per il disegno e la scrittura prescrivibili secondo l'elenco 2b del Nomenclatore tariffario sono gli accessori per scrittura Braille manuale (classe 22.12.12), con punteruolo e tavoletta, in formato tascabile o medio, in metallo o plastica, e le macchine per scrivere (classe 22.12.15) come la macchina dattilobraille meccanica.
Gli ausili per registrare e riprodurre informazioni audio e video sono dispositivi che consentono o facilitano l'ascolto e la visione di messaggi non vicinali. Il sistema è composto da un trasmettitore indossato dall'interlocutore e da un ricevitore in possesso dell'utente. Tali ausili sono indicati per assistiti affetti da ipoacusia che abbiano già superato la fase di adattamento alla prima protesizzazione e acquisito una sufficiente esperienza acustica. Rientrano tra i dispositivi erogabili i sistemi di trasmissione in radio-frequenza (classe 22.18.24) con ricevitore e trasmettitore per ricetrasmissione secondo tecnologia MF (a modulazione di frequenza).
Gli ausili per la comunicazione interpersonale sono dispositivi che rendono possibile o facilitano la comunicazione tra persone, migliorando la comprensibilità dell'eloquio o sostituendosi allo stesso. Si tratta di ausili in grado di comporre i messaggi selezionando lettere, parole e simboli in modo diretto o mediante sensori esterni, per poi trasmetterli all'interlocutore attraverso vari metodi (indicazioni visive, scritti o messaggi vocali).
I dispositivi sono indicati per assistiti con gravi limitazioni della voce o, in alcuni casi, delle funzioni mentali del linguaggio. Sono disponibili, ai sensi dell'elenco 2b:
I telefoni e ausili per telefonare sono dispositivi che consentono o facilitano la comunicazione interpersonale attraverso la linea telefonica, differenti a seconda della tipologia di ausilio. Sono erogabili i telefoni (classe 22.24.03) ad accesso facilitato (per accentuate disabilità motorie, utilizzatori sordi o ipovedenti gravi) o con controllo a distanza, azionabili tramite telecomando, sistema di riconoscimento vocale o selezione a scansione, e gli accessori per telefonia (classe 22.24.21) come il segnalatore di chiamata luminoso o vibratile e gli auricolari sostitutivi della cornetta telefonica.
Rientrano tra gli ausili per indicazioni, segnalazioni e allarmi contenuti all'interno dei dispositivi erogabili mediante Nomenclatore Tariffario gli orologi (classe 22.27.12) da polso sonori o tattili e le sveglie tattili e gli allarmi di sicurezza personali (classe 22.27.18) consistenti nei dispositivi, apparecchi e sistemi atti a segnalare situazioni emergenza o allarme, come i dispositivi per telesoccorso o per la sicurezza passiva (sensori di diverso tipo).
Gli ausili per la lettura sono dispositivi che permettono i posizionare correttamente i testi in formato cartaceo da leggere e a sfogliarne le pagine. Sono indicati per gli assistiti con significative limitazioni alle funzionalità degli arti superiori. L'elenco 2b del Nomenclatore include:
I dispositivi di ingresso per computer sono utensili atti a facilitare l'utilizzo di sistemi informatici e/o elettronici, modificando le modalità di interazione dell'utente con gli stessi. Sono indicati per assistiti con estreme ed estese limitazioni alle funzioni motorie complessive.
Sono prescrivibili:
I dispositivi di uscita per computer, ausili che facilitano l'utilizzo di sistemi informatici o elettronici modificando le modalità di interazione dell'assistito in base alle sue necessità, quali:
Torna all'indice
Principio di funzionamento di un ausilio voltapagine elettrico (classe 22.30.12)
Gli ausili per manovrare oggetti o dispositivi prescrivibili dal SSN ai sensi dell'elenco 2b sono:
Gli ausili per gestire e controllare dispositivi sono componenti che consentono all'assistito di comandare apparecchiature elettriche, elettroniche e informatiche attraverso funzioni diverse da quelle che sarebbero normalmente richieste. Si tratta di prodotti indicati per gli assistiti con estreme limitazioni alle funzioni motorie complessive, come l'uso di mani o braccia. Rientrano tra gli ausili erogabili:
I sistemi di controllo a distanza sono dispositivi elettronici o informatici che consentono di comandare e controllare a distanza apparecchiature elettriche o elettroniche che garantiscono all'assistito la massima autonomia e sicurezza nel proprio ambiente di vita. Sono indicati per persone con estreme limitazioni alle funzioni motorie complessive. Sono prescrivibili:
Gli ausili per assistere e/o sostituire funzioni di braccia e/o mani e/o dita sono dispositivi che consentono agli assistiti di manipolare oggetti con accorgimenti funzionali suppletivi alla possibilità di esercitare correttamente le funzioni motorie impossibilitate. Tramite l'elenco 2b sono erogabili, nello specifico, i caschetti funzionali provvisti di sistemi per fissare gli oggetti in quei soggetti con varie compromissioni, ma che dispongono di un sufficiente controllo della testa, e le impugnature funzionali per strumenti di lavoro vari.
Gli ausili raggiungere e prendere oggetti distanti sono dispositivi che consentono agli assistiti di afferrare oggetti posti in posizioni normalmente non raggiungibili dalla persona in relazione alle proprie capacità motorie. Nello specifico, sono erogabili le pinze prensili manuali, bastoni provvisti di una pinza alla propria estremità comandabili tramite un'impugnatura collocata all'estremità opposta, con eventuale supporto antibrachiale che incrementa il sostegno e la stabilità della presa.
Torna all'indice