Il più recente aggiornamento del Nomenclatore Tariffario delle protesi e degli ausili (12 gennaio 2017) prevede che i prodotti erogabili a favore dei pazienti da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) siano suddivisi in tre elenchi (1, 2a e 2b), differenti a seconda della tipologia del dispositivo medico del quale necessitano gli assistiti, con diverse modalità di fornitura.
L'elenco 1, in particolare, riguarda i prodotti costruiti su misura, erogati dal SSN in maniera gratuita con limite massimo fissato secondo tariffario. In un precedente articolo abbiamo già visto l'elenco delle protesi prescrivibili secondo l'attuale regolamentazione. In questo contenuto, invece, ci riferiremo alle ortesi (dispositivi ortesici)
Affinché i pazienti possano godere delle ortesi fornite dal SSN è importante che i medici conoscano i nuovi elenchi del Nomenclatore. Allo stesso tempo, però, è fondamentale che i produttori e fornitori di dispositivi medici siano in grado di promuoversi efficacemente in rete in modo che sia più semplice far conoscere i dispositivi di cui all'elenco 1 in vendita.
Se sei un produttore o fornitore di dispositivi medici, scarica la guida per effettuare un'attività di marketing a norma di legge!
Le ortesi sono dispositivi medici usati in ortopedia e traumatologia. Si tratta di tutori o altre apparecchiature ortopediche esterne utilizzate per aiutare il paziente nel trattamento di determinate patologie e per la correzione posturale. Utilizzate in via prevalente allo scopo di immobilizzare un'articolazione colpita da distorsioni, traumi o soggetta a intervento chirurgico, esse possono essere a scopo preventivo nelle casistiche di osteoporosi o cedimenti ossei oppure a fini riabilitativi o di rieducazione funzionale.
Le ortesi spinali sono dispositivi correttivi che si applicano alla superficie del tronco della persona per sostenere, mettere a riposo o correggere il rachide, utilizzate a scopo assistenziale, funzionale o riabilitativo.
In particolare, le ortesi spinali su misura contenute all'interno dell'elenco 1 ed erogabili erogabili tramite il Servizio Sanitario Nazionale vengono distinte in base alle diverse applicazioni, relative alle parti del corpo in cui vengono utilizzate. Nel dettaglio:
Rientrano tra questa tipologia di ortesi, insieme alle diverse componenti aggiuntive e riparazioni prescrivibili, elencate all’interno dell’allegato 5 del DPCM 12 Gennaio 2017:
Rientrano tra le ortesi cervico-toraciche prescrivibili ai sensi dell'elenco 1 le ortesi minerva costruite su misura, rigide e registrabili, a valva/bivalva e/o a giorno, costruite sulle misure rilevate direttamente sul paziente in materiale plastico rigido o in lega leggera ad alta resistenza.
Rientrano tra le ortesi cervico-toraco-lombo-sacrali prescrivibili ai sensi dell'elenco 1, con componenti aggiuntive e riparazioni prescrivibili elencate all’interno dell’allegato 5 del DPCM 12 Gennaio 2017:
Un esempio di ortesi cervico-toracica
Le ortesi per arto superiore su misura, prescrivibili tra i dispositivi medici rientranti all'interno dell'allegato 5 del DPCM 12 Gennaio 2017, vengono di norma costruite e successivamente utilizzate dagli assistiti nei casi di gravi deformità articolari oppure, a seguito di traumi rilevanti o patologie di tipo degenerativo, se è presente un'ipertonia significativa.
Sono erogabili tramite il Servizio Sanitario Nazionale le seguenti ortesi:
Rientrano tra le ortesi per polso-mano prescrivibili ai sensi dell’elenco 1, costruite su misura da grafico e/o calco di gesso o mediante sistemi informatici CAD/CAM e con componenti aggiuntive e riparazioni prescrivibili elencate all’interno dell’allegato 5 del DPCM 12 Gennaio 2017:
Rientrano tra le ortesi per polso-mano-dita prescrivibili ai sensi dell’elenco 1, costruite su misura da grafico e/o calco di gesso o mediante sistemi informatici CAD/CAM e con componenti aggiuntive e riparazioni prescrivibili elencate all’interno dell’allegato 5 del DPCM 12 Gennaio 2017:
Rientrano tra le ortesi per gomito prescrivibili ai sensi dell’elenco 1, con componenti aggiuntive e riparazioni prescrivibili elencate all’interno dell’allegato 5 del DPCM 12 Gennaio 2017:
Rientrano tra le ortesi per spalla-gomito-polso-mano prescrivibili ai sensi dell’elenco 1, con componenti aggiuntive e riparazioni prescrivibili elencate all’interno dell’allegato 5 del DPCM 12 Gennaio 2017:
Un esempio di ortesi funzionale di braccio e avambraccio
Le ortesi per arto inferiore su misura, prescrivibili tra i dispositivi medici rientranti all'interno dell'allegato 5 del DPCM 12 Gennaio 2017, vengono di norma costruite in base al deficit dell'arto e, come nel caso dell'arto superiore, successivamente utilizzate dagli assistiti nei casi di gravi deformità articolari oppure se è presente un'ipertonia significativa.
Sono erogabili tramite il Servizio Sanitario Nazionale le seguenti ortesi:
Rientrano tra le ortesi per piede prescrivibili ai sensi dell’elenco 1, con componenti aggiuntive e riparazioni elencate all’interno dell’allegato 5 del DPCM 12 Gennaio 2017:
Rientrano tra le ortesi per caviglia-piede prescrivibili ai sensi dell’elenco 1, con componenti aggiuntive e riparazioni elencate all’interno dell’allegato 5 del DPCM 12 Gennaio 2017:
Rientrano tra le ortesi per ginocchio prescrivibili ai sensi dell’elenco 1, con componenti aggiuntive e riparazioni elencate all’interno dell’allegato 5 del DPCM 12 Gennaio 2017:
Esempio di ortesi di allineamento e carico per anca
Rientrano tra le ortesi per ginocchio-caviglia-piede prescrivibili ai sensi dell’elenco 1, con componenti aggiuntive e riparazioni elencate all’interno dell’allegato 5 del DPCM 12 Gennaio 2017:
Rientrano tra le ortesi per flessione e abduzione d’anca (bacino-coscia fino al ginocchio escluso) prescrivibili ai sensi dell’elenco 1, con componenti aggiuntive e riparazioni elencate all’interno dell’allegato 5 del DPCM 12 Gennaio 2017:
Rientrano tra le ortesi per anca-ginocchio-caviglia-piede prescrivibili ai sensi dell’elenco 1, con riparazioni elencate all’interno dell’allegato 5 del DPCM 12 Gennaio 2017: