Negli ultimi anni, la comunicazione nel settore sanitario è cambiata radicalmente, passando dalla massificazione alla personalizzazione.
In questo ambito, la personalizzazione della comunicazione è diventata necessaria, in primo luogo, perché i pazienti sono sempre più esigenti e hanno necessità di sentirsi ascoltati e compresi. In secondo luogo, la personalizzazione del messaggio permette di fornire informazioni più precise e di adattarle alle esigenze del singolo paziente. In questo modo si migliora la qualità della cura e si aumenta la fiducia dei pazienti.
In passato il modo di comunicare nel settore sanitario era piuttosto impersonale e basato su una massificazione delle informazioni. Se prima ci si rivolgeva a tutti in modo generico, senza tener conto delle specifiche esigenze e delle particolarità dei singoli pazienti, oggi si sta cercando di riportare la comunicazione a un rapporto uno a uno che da sempre il medico ha con il paziente, ma che spesso tende a perdersi nella comunicazione di massa.
Ma, al fine di portare avanti progetti innovativi e di successo in ambito sanitario, una comunicazione personalizzata e orientata alla relazione è solo il primo step. È, infatti, necessario che tutti gli ambiti coinvolti siano integrati in modo sinergico per ottenere i migliori risultati auspicabili.
I principali ambiti di cui parleremo in questo articolo sono: spazi, relazione, processi e tecnologie. Vediamoli nel dettaglio.
Gli spazi sono un elemento chiave nel settore sanitario e devono essere:
Le relazioni sono essenziali per garantire la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti e coinvolgono diverse figure nel corso del patient journey.
I processi devono essere pensati in modo tale da ottimizzare le risorse e garantire la massima efficienza, essere flessibili e adattabili alle esigenze dei pazienti e dei diversi attori del progetto. Possono essere di tipo:
Infine, le tecnologie possono migliorare la qualità della cura, ridurre i tempi di attesa e semplificare le procedure. Tuttavia, le tecnologie devono essere scelte e utilizzate con attenzione, tenendo conto delle esigenze dei pazienti e dei diversi attori del progetto. Tra le più utilizzate nel settore sanitario abbiamo:
Facendo riferimento al settore sanitario, si parla sempre più spesso di ecosistema allargato, un sistema che va oltre il singolo paziente e che coinvolge l'intera comunità e prevede una visione integrata e olistica della salute.
Detto anche One Health, è un approccio che mira ad integrare la salute umana, animale e ambientale in un unico sistema, poiché queste tre aree sono strettamente interconnesse e influenzano reciprocamente la salute globale.
Nell'ambito della comunicazione nel settore sanitario, l'approccio One Health è stato applicato per affrontare le sfide e le opportunità legate alla comunicazione tra le diverse parti interessate nel campo della salute. Ciò significa che la comunicazione deve coinvolgere non solo i professionisti sanitari, ma anche i veterinari, gli esperti di salute ambientale e le comunità locali. Questo approccio promuove la prevenzione delle malattie, la condivisione delle conoscenze e la ricerca di soluzioni innovative per migliorare la salute dell'intero ecosistema.
La comunicazione efficace nel contesto One Health richiede una forte collaborazione tra i vari stakeholder, nonché un'adeguata condivisione delle informazioni tra di loro, aperta, trasparente e bidirezionale, in cui tutte le parti coinvolte hanno voce in capitolo e sono in grado di scambiarsi informazioni utili per il benessere della salute globale.
Marketing Sanitario si rivolge ai professionisti dell'area medico-sanitaria che vogliono affidarsi ai canali digitali per migliorare qualitativamente e quantitativamente il loro lavoro. Siamo a disposizione per qualsiasi informazione aggiuntiva: non esitare a contattarci!