Abbiamo già visto, negli articoli relativi alla promozione dei dispositivi medici sul sito Web e tramite social network o servizi di messaggistica (mail, SMS o MMS), come le linee guida del Ministero della Salute impongano una stringente normativa in materia di pubblicità sanitaria di dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici.
Tuttavia, i divieti imposti dalla legge si estendono anche ad altre fattispecie oltre a quelle già elencate:
È largamente diffusa, all’interno dei messaggi pubblicitari soggetti ad autorizzazione (soprattutto negli SMS, data l’impossibilità di superare i 160 caratteri), l’indicazione di numeri verdi cui rivolgersi per maggiori dettagli. Tuttavia, come gli altri mezzi di comunicazione, sul loro utilizzo insiste una legislazione perentoria e stringente, che prevede:
Per questo, la normativa legittima esclusivamente le seguenti situazioni:
Il Decreto legislativo 219/2006, attuativo di due direttive comunitarie (2001/83 e 2003/94), all’articolo 117 vieta, in via generale, che la pubblicità di un medicinale al pubblico contenga elementi quali raccomandazioni di scienziati, operatori sanitari o persone largamente note al pubblico. Secondo la legge, infatti, tale forma di sponsorizzazione potrebbe indurre a un utilizzo non razionale e consapevole dei prodotti sanitari, divenendo causa di incitamento al consumo.
La Giurisprudenza, per estensione, ha evidenziato i medesimi limiti anche per i dispositivi medici, consentendo l’utilizzo del testimonial a condizione che svolga esclusivamente un ruolo di supporto della comunicazione pubblicitaria e che il suo ruolo non sia in alcun modo riconducibile a una manifestazione di raccomandazione o preferenza, nemmeno implicita, per l’utilizzo del dispositivo. Resta ferma, comunque, la riserva di divieto anche solo della presenza di un testimonial qualora si ravvisi il rischio di un uso incongruo del prodotto, a tutela della salute del consumatore.
Tra le suddette manifestazioni di raccomandazione e preferenza rientrano:
Siamo una delle poche agenzie italiane specializzate nel marketing sanitario e ci occupiamo di:
Impostiamo un sistema centralizzato per gestire tutti i canali comunicativi dalla tua struttura, permettendoti di ottimizzare i flussi. Risultato? Non perderai mai più un contatto!
Studiamo insieme la giusta strategia di Inbound Marketing, per permetterti di aumentare il numero di visitatori al tuo sito internet, convertirli in nuovi clienti e fidelizzare i tuoi contatti.
Supportiamo la parte legale, verificando che tutte le attività di marketing siano conformi ai requisiti legali italiani ed europei in merito alla compliance GDPR.