

Nei precedenti articoli, abbiamo spesso parlato della duplice difficoltà che strutture sanitarie e produttori di dispositivi medici incontrano nel dover parlare di argomenti specifici e complessi rispettando la normativa che regola la comunicazione in questo settore.
Le difficoltà, tuttavia, non finiscono qui, a quelle di cui sopra, va ad aggiungersi un ulteriore scoglio: quello del target. Bisogna, infatti, pensare che ogni struttura sanitaria o produttore di dispositivi medici ha molteplici target diversi a cui rivolgersi, ad esempio:
- Il pubblico (inteso come il paziente, ma anche il suo caregiver e tutti i suoi cari);
- I professionisti (medici, specialisti e personale sanitario, nel doppio ruolo di professionisti che indirizzano alla struttura i pazienti, ma anche nel processo di recluta di nuovo personale che, come sappiamo, purtroppo molto spesso scarseggia);
- Aziende e partner (da coinvolgere nei diversi progetti e iniziative, in particolare sul territorio o in ambiti strategici).
Come si possono, a tal proposito, conciliare le esigenze dei diversi target?
È ovvio che non si può pensare di fare lo stesso tipo di comunicazione per tutti perché, inevitabilmente, il linguaggio da utilizzare sarà differente, così come lo scopo della comunicazione e quindi i contenuti stessi… È necessario, pertanto, pensare a uno studio strategico che, oltre a fissare delle priorità nella comunicazione, selezioni i canali più adatti a ogni target.
Capire quali siano i touchpoint (i canali) è fondamentale per raggiungere un determinato target e connettersi con esso, infatti gli utenti online sono, ovviamente, presenti su più di una piattaforma e ognuna di queste risponde ad un’audience con necessità diverse.
Allo stesso modo, non esiste un canale più indicato per un determinato target (o, comunque, non ci sono regole fisse e rigide a tal proposito). Ad esempio, si potrebbe pensare di utilizzare le newsletter per partner e stakeholder, per coinvolgerli nell'aggiornamento sulle diverse iniziative, e social e blog per il pubblico, o il contrario. La cosa davvero importante in questo caso è la coerenza nel decidere il tipo di comunicazione e il canale da presidiare e mantenere entrambi gli aspetti distinti e dedicati a quel preciso target.

Certamente si possono seguire degli accorgimenti al fine di intercettare il giusto target e mettere in atto una strategia di marketing sanitario vincente.
Basti pensare che le ricerche sul web riguardanti l’ambito sanitario sono diventate molto più frequenti rispetto a qualche anno fa e non hanno più il solo scopo di ricercare sintomi o patologie, ma anche quello di individuare le strutture mediche più vicine o gli specialisti maggiormente consigliati.
Proprio questa grande mole di ricerche e il forte affidamento che gli utenti fanno sugli strumenti web, ci portano al primo punto fondamentale in una strategia di marketing sanitario vincente: il sito web. È necessario e fondamentale che questo sia responsive e mobile friendly perché, ad oggi, la maggior parte degli utenti usa lo smartphone per navigare la rete e anche il contenuto più interessante e pertinente verrà penalizzato da una scarsa usabilità.
Diventa, quindi, importantissimo in fase strategica studiare adeguatamente la sitemap del sito per far sì che la usabilità sia la migliore possibile per ogni tipo di target e che ciascuno possa trovare ogni informazione di cui è alla ricerca.
La sitemap non è altro che una guida che contiene informazioni e altri dettagli sulle pagine web contenute nel sito. Nel momento in cui l’utente esegue una ricerca specifica, i motori di ricerca scansionano la sitemap per trovare tutte le informazioni da restituire. È per questo che le pagine più pertinenti saranno più in alto e le pagine meno rilevanti saranno posizionate più in basso all’interno della SERP (cioè le pagine dei risultati del motore di ricerca).
Lato utente, la sitemap migliorerà le capacità di navigazione perché sarà possibile visualizzare tutte le sezioni del sito web e i relativi collegamenti in un’unica pagina, quindi avere un’idea di tutti i contenuti.
Lato SEO, la sitemap assicura che il sito web sia accuratamente classificato all’interno della pagina che mostra i risultati dei motori di ricerca, la SERP.
Marketing Sanitario si rivolge ai professionisti dell'area medico-sanitaria che vogliono affidarsi ai canali digitali per migliorare qualitativamente e quantitativamente il loro lavoro. Siamo a disposizione per qualsiasi informazione aggiuntiva: non esitare a contattarci!